Comincerò col dire che la Poesia è una lezione di Vita e una zattera di salvataggio per lo Spirito di ogni essere umano inserito in un mondo materialista dove non esiste un’unica ricetta affidabile contro il disagio esistenziale. La poesia (una buona poesia, intendo) è possibile che non risolva nulla, ma offre il suo impulso ai dubbi e alle certezze, alle gioie e alle afflizioni, ai desideri e alle altre contingenze che assediano l’io e convivono con il sé di ognuno di noi.
Continue readingDante Maffia non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di una delle voci liriche più significative della poesia contemporanea a cavallo fra il Novecento e il nuovo millennio ed è, anzi, opinione radicata e diffusa tra gli storici e i critici della letteratura, che si tratti del più grande poeta italiano vivente, affermazione sostenuta e condivisa, tra gli altri, da Dario Bellezza, Leonardo Sciascia, Maria Marcone, Giuliano Manacorda, Claudio Magris. Lo dimostrano anche le tante traduzioni all’estero dei suoi libri e le tesi di laurea sulla sua produzione assegnate da Università prestigiose come la Sapienza di Roma, Tor Vergata, Napoli, Salerno, Cosenza, Siena, Pavia, Ginevra, oltre che i premi ricevuti, tra cui il “Corrado Alvaro”, il “Giacomo Matteotti” e lo “Stresa”.
Continue readingNenad Šaponja (1964) è un poeta, saggista, critico letterario ed editore
serbo. Attualmente ricopre la carica di Direttore del Centro Culturale della
Vojvodina “Miloš Crnjanski” di Novi Sad. Inoltre, è il Direttore della casa
editrice “Agora” di Zrenjanin ed il Presidente della rinomata Società degli
scrittori di Novi Sad.
Antonio Rotondo non si accontenta di una visione consolatoria della fede, né di un lirismo che nasconda la realtà dolorosa dell’esistenza. La sua scrittura è rigorosa, intensa, tagliente. Non cerca il risalto estetico del verso, ma il suo valore essenziale, la sua capacità di interrogare, di disorientare, di scuotere. In questo, la sua poesia mi ricorda quella di Rainer Maria Rilke, che scriveva: «La fede è una paura che si afferma contro la solitudine dell’uomo, ma non è mai completamente sicura di sé stessa».
Continue readingA sette anni di distanza da Il battente della felicità, arriva in libreria la nuova raccolta poetica di Valeria Di Felice, Il giallo del semaforo, pubblicata nella collana Pasifae, diretta da Mario Fresa perla Società Editrice Fiorentina.
Continue readingTre racconti dal sapore antico che rivelano la caducità dell’uomo: un sarto prigioniero della sua omosessualità celata; un eremita e monaco laico sconvolto dall’intromissione di una disadattata; un vecchio che programma il proprio funerale. Forbici, incenso e canfora: tre simboli che rappresentano in successione la carnalità, la spiritualità e la precarietà dell’uomo.
Nella quarta di copertina si legge: … tre simboli che rappresentano in successione la carnalità, la spiritualità e la precarietà dell’uomo.
Ho iniziato la lettura del libro con in mente questa precisa classificazione, ma ho trovato molto di più: una stretta connessione tra il simbolismo dei racconti e il ciclo vitale.
Continue readingIn un mondo che corre senza sosta, dove il progresso spesso brucia i ponti verso ciò che è essenziale, questa raccolta è un invito a tornare all’origine del sentire.
Oltre il velo del Mondo nasce dal desiderio di dare voce a ciò che non urla, ma vibra nel cuore: l’amore che resiste al tempo, la fede che non chiede prove, la spiritualità che si nutre di gesti semplici, la fiducia che si rinnova nonostante tutto.
Antonio Colinas è una personalità di spicco nel panorama della letteratura spagnola contemporanea. Raffinato intellettuale, è poeta, saggista, romanziere e traduttore spagnolo nato a La Bañeza nel 1946 e membro della Generazione del ’70. In Italia è stato professore, lettore a Milano e a Bergamo negli anni Settanta, studioso e traduttore dall’italiano, nonché premio internazionale Carlo Betocchi proprio per questa sua attività.
Continue readingProtetto: “Al mondo serve la salute della poesia”, la riflessione di ALI AL AMERI
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
“Amore per sempre”, la nuova silloge di ANDREA CATTANIA per Miano Editore
“Amore per sempre” in Andrea Cattania e in Edward Estlin Cummings “L’amore per sempre” dei nostri due poeti, come suggerisce […]
“Amorosa sempre. Poesie 1980-2018” di ROBERTO CARIFI
Amorosa sempre di Roberto Carifi raccoglie gran parte delle poesie scritte dal 1980 al 2018. La poetica di Carifi accoglie […]
“C’è ancora speranza” di ANGELA RAGOZZINO: la lettura di RAFFAELE PIAZZA
Angela Ragozzino è nata nel 1956 a Sant’Angelo il Formis, frazione di Capua, in provincia di Caserta, dove attualmente risiede. […]