MIRCEA CĂRTĂRESCU ancora sulla Poesia: «non è l’arte del verso, ma la capacità di vedere la bellezza».

Tratto dall’articolo Dalla parte delle chiocciole, edito sul Corriere della Sera del 6 aprile 2025, all’interno della rubrica «La lettura» nella quale lo scrittore romeno anticipa un suo testo per Ritratti di poesia.

«La bambina che si è fermata davanti a casa mia per accarezzare la mia gatta non ha più di tre anni. Quando le chiedi qualcosa, ti risponde guardandoti diritto negli occhi. In questo frattempo è del tutto inconsapevole del proprio corpicino, lasciando che si muova seguendo le sue torsioni e ondulazioni naturali. È in tutto simile a un’alga marina che oscilla da una parte e dall’altra secondando le correnti, senza pensieri e desideri propri.

Continue reading

A “Il Libro Possibile” i retroscena del mondo dello spettacolo con il libro di PIERLUIGI MANZO “Professione Press Agent”

Il dietro le quinte del mondo dello spettacolo ha un suo codice, fatto di regole non scritte, di competenze e di esperienze che concorrono a creare quell’immagine che il pubblico poi assimila come “ufficiale”. Con  Professione Press Agent: manuale di sopravvivenza. Comunicare cinema, fiction e star tra errori, aneddoti e successi, l’autore Pierluigi Manzo, da oltre vent’anni ufficio stampa per cinema e TV, ci porta nel suo mondo, fatto di flash, telecamere, set cinematografici e copertine, per raccontarci, con ironia e leggerezza, come si promuove un film, una serie TV e come si gestisce l’immagine delle stelle del piccolo e grande schermo.

Continue reading

La certezza che a prevalere sarà la speranza, di FLORIANO ROMBOLI

Recensione al volume “L’anima della speranza” di Antonietta Natalizio, Guido Miano Editore, Milano 2025

Antonietta Natalizio raccoglie antologicamente nel volume L’anima della speranza, pubblicato lo scorso maggio dall’Editore Guido Miano e prefato con la consueta intelligenza analitica da Enzo Concardi, poesie già apparse in precedenti sillogi, Officina poetica (2019), I colori delle emozioni (2022) e Grappoli di perle (2023), che in seguito designerò con i numeri romani.

Continue reading

MARINA CARACCIOLO legge “Contraddizioni” di VITO DAVOLI

La poesia di Vito Davoli, in questa sua prima bella raccolta intitolata Contraddizioni, mi ricorda inspiegabilmente i misteriosi masques e bergamasques della famosa lirica di Paul Verlaine1: quasi tristi sotto i loro fantastici travestimenti, vanno ammaliando un paesaggio singolare, suonando il liuto cantando l’amor corrisposto, anche se «ils n’ont pas l’air de croire à leur bonheur…».

Continue reading

DANIELA MARCHESCHI sulla Poesia: il canto e la musica dei significati.

In un’intervista a Rai Cultura (link a fondo pagina), la prof.ssa Daniela Marcheschi interviene sulla poesia e nello specifico sulla differenza tra poesia e canzone evidenziando, altresì, di aver curato la sua ultima antologia «perché il vento della poesia soffia dove vuole e quindi non si ferma solo a Roma e a Milano, dove ci sono i principali editori, ma arriva in tutto il resto del Paese».

Continue reading
« Older posts